When I discovered Guy Debord and the Situationist International movement–and learned of their subsequent influence on the anti-capitalist French student protests of 1968–I knew it was a philosophy relevant to our days and, as they say, I would like to know more.

I discovered this mid-70s/early-80s movement from an essay referencing it, became obsessed, bought The Society of Spectacle (1/3 of the way through this small tome), learned of the wider societal influence of the philosophy and related protests, and then spoke to my Italian teacher about it. She immediately glossed about the Italian offshoot and maybe referenced the personaggi principali and, though I don’t remember them, I mentally bookmarked as one does.
I’ve been in Genoa for two-and-a-half weeks now and have been wanting to dive into some history of the city and so have lazily looked for books that would provide a light overview, giving me a chance to dig deeper into specifics if needed. While doing so I got sidetracked with a century-plus-old, cord-bound book of photographs, first a somewhat raggedy one on Etsy and then I reverse-imaged to a much cleaner one on Ebay (both linked below). A little pricey but tempting as an artifact of my adoptive city. They are definitely not the history I’ve been searching for but are the aesthetic of that history.


Last Friday before work I went to the Genoa Aquarium as an impulse trip. Though I get up at 6 and don’t start work until 12 and have lots of time, I also have psychological stress that I can’t do any Major Excursions because they could make me illusorily late for work. Friday I realized how stupid that was and so visited the Genovese sea creatures. They were entertaining as was the walk over there and back. It is to the west and south of centro storico where I normally walk to. “Normally”.

So yesterday/friday I decided to continue the newly-minted tradition and make an excursion to the bookstores of Genoa. I’m not ready to read actual Italian books and am flush with fumetti–Julia and Diabolik–to keep me busy, but bookstores are bookstores so I wanted to just look around as comfort-food. Going to bookstores is not a full-blown excursion certainly, but the concept is there and the tradition has begun. I went to a couple of the PrimaEdicola Point locations. These are newsstands that are like small bookshops carrying books, magazines, fumetti, toys, and I think some snack food? I forget because I was a little overwhelmed and I feel on the spot in small locations when I’m the only customer. I need to return and get a pop culture magazine or something light. The other place I went was Mondadori Bookstore on via XX Settembre. After picking up and English-language book (“Everyone on This Train is a Suspect”. Sounds wacky.), a Zerocalcare (“La profezia dell’armadillo”), I went to check out and decided to ask the lady if she had a recommendation for a fiction book with more simple Italian. She was immediately inspired and, although it was not an example of my conversant Italian that I’m proud of, made a couple of suggestions. Science fiction is too difficult, probably because of its lingo, so I suggested giallo and she quickly went for “La psicologa” by B. A. Paris. I did a one-page test and it was above my reading level but understandable. One needs to challenge themselves so I added it to the small pile.
I now have a new favorite bookstore to entertain me for my life in Genoa and only now realize that I should have asked her for a recommendation on a book of the history of Genoa. Uffa. Next time.

A/traverso was an underground magazine published in Bologna in four phases from 1975 to 1988. It was part of a movement that called themselves “Maodadaists”, though they appear more dadaist than Marxist; anti-capitalist would be better. They seem to be interested in subverting language in such a way as to subvert cultural thought. I hate to diminish everything from a culture to the aspects that I know of that culture, but this is very semiotics/Umberto Eco territory from the same era. The title layers atraverso (through) with traverso (across), cleverly suggesting both examination and destruction of language, making both words a palimpsest of the other. The founders also ran a pirate radio station called Radio Alice (from Alice in Wonderland) that broadcast general counterculture entertainment and leftist/activist information. Private radio stations were outlawed with only the state licensed to broadcast (RAI). This is akin to the BBC [no link needed, I mean you know what the BBC is]. The Radio Alice manifesto was titled, I kid you not: Alice è il diavolo. Sulla strada di Majakovskij: testi per una pratica di comunicazione sovversiva (Alice is the Devil. On the Street of Majakovski: Essays on the Practice of Subversive Communication). There’s a lot to unpack with the A/traverso milieu and my first step is doing what all the cool kids do: getting their logo on a t-shirt.

While searching for Genoese history books and instead finding those classic photo albums, a copy of A/traverso appeared in my eBay searches. Which is what started all of this research. They’re a little pricey at $150-$300 but, like the photo book, I may need one in my collection of Italian interests here in the apartment to feel more at home [spoiler, writing this took so long that I bought one]. My obsession with Barbarella may have been finally superseded.

There is a trail of artifacts of A/traverso on the internet though little, so far, of analysis because such subversive linguistic art is so bound by its native language that any exegesis would be in Italian and so far from my searches.
- Probably the key resources is a PDF library of 17 issues from the first in 1975 to 1979. The hostname is comune.bologna.it so it has some pesa della località.
- A handful of issues for sale. Among those, I found a search listing for the 1975 issue no. 1 for sale (the very first issue) but it ended up being just a dead link. I hate to be one of those collectors but I’ve never wanted anything more in my life.
I’l hopefully learn more about this group and their ideological siblings. After showing her the A/traverso issue I bought, my Italian teacher info-dumped a lot of good information, including that a teacher of hers in college was a members of one of these radical groups [I remembered this wrong].
Below is a catalog of A/traverso issues along with links, if available, to the different sources: where they can be purchased, the PDF that can be downloaded from bologna.it, or any other reference sites.



- Aprile 1975 [ bologna.it ] – Piccolo gruppo in multiplicazione
- Settembre 1975 [ bologna.it ] – Industrial unionsim
- Ottobre 1975 (red supplement) [ Yale ] – Percorsi della ricomposizione
Issue for ott. 1975 also called: suppl. ROSSO.







- Gennaio 1976 [ bologna.it ] – Centri di proletariato giovanile
- Marzo 1976 [ bologna.it ] – A/traversi le repressioni
- Marzo 1976 (red supplement) [ Internet Archive ] – Fina politica della politica fina
Quaderno numero due di A/traverso, storica rivista underground bolognese, pubblicata come supplemento a Rosso nel marzo 1976. - Luglio 1976 [ bologna.it ] – Riprendere Marx in mano contro l’ideologia – costruire il muovimento di liberazione dal lavoro
- Settembre 1976 [ bologna.it ] – Il desiderio giudica la storia – ma chi giudia il desiderio
- Ottobre 1976 [ Abebooks | bologna.it ] – Fuori tutti i compagni dalle prigioni. Text from the posting:
In folio (cm 31 x 44), pp. 4. Piega centrale. Stampa a caratteri viola su carta bianca. Numero dell’ottobre 1976 di questa rivista di contestazione stampata a Bologna, nata per iniziativa di Franco Berardi, detto Bifo, filosofo e principale esponente del movimento autonomo bolognese. Inizialmente militante in Potere Operaio, Berardi fu fondatore diÂquesta rivista, cruciale per il movimento. “Nel cuore della studentesca e contraddittoria Bologna, in quel microcosmo in continuo fermento, prese dunque piede l’esperienza di “A/traverso”. Al centro del quale stava la convinzione che per sovvertire il sistema imposto dal capitale occorresse rovesciarne l’ordine simbolico e i simulacri su cui esso si fonda: quelli del valore, della spettacolarizzazione (in senso debordiano), della catena di montaggio come codice imposto e prestabilito dall’alto e dell’informazione come forma di dominio e controllo. Sulla scorta delle avanguardie primonovecentesche, della neoavanguardia, di Artaud, delle teorie di Foucault, di Baudrillard e della lezione “schizo-rizomatica” di Deleuze e Guattari, gli animatori di A/traverso concepirono la scrittura come prassi in senso materialista, ossia come strategia di lotta da mettere in atto per inceppare gli ingranaggi del flusso discorsivo del potere” (Domenico Guzzo, Sai non garantiti ai precari. Il movimento del ’77 e la crisi del lavoro nell’Italia post-fordista”, 2019). In questo numero: un articolo sui fatti di Argelato, il Comunicato della brigata Bruno Valli, un articolo dal titolo “Perche’ devono sbocciare 100 fiori se poi la prateria deve bruciare?” sulla lotta armata; ecc. ITA. - Dicembre 1976 [ bologna.it ] – In cine come in tutto il mondo fra classe e stato nessuna mediazione





- Febbraio 1977 [ bologna.it ] – La rete e il nodo. dopo la militanza
- Marz/Aprile 1977 [ bologna.it ] – ALICE scrive
- Maggio 1977 [ bologna.it ] – iberta per marzia stefano, angelo! e tutti gli altri
- Giugno 1977 [ bologna.it ] – Italia non e un altro continent
- Settembre 1977 [ Abebooks | bologna.it ] – NON PRENDERE IL POTERE. Text from the posting:
In folio (cm 32 x 44), pp. 4. Piega centrale. Numero dell’ottobre 1976 di questa rivista di contestazione stampata a Bologna, nata per iniziativa di Franco Berardi, detto Bifo, filosofo e principale esponente del movimento autonomo bolognese. Inizialmente militante in Potere Operaio, Berardi fu fondatore diÂquesta rivista, cruciale per il movimento. “Nel cuore della studentesca e contraddittoria Bologna, in quel microcosmo in continuo fermento, prese dunque piede l’esperienza di “A/traverso”. Al centro del quale stava la convinzione che per sovvertire il sistema imposto dal capitale occorresse rovesciarne l’ordine simbolico e i simulacri su cui esso si fonda: quelli del valore, della spettacolarizzazione (in senso debordiano), della catena di montaggio come codice imposto e prestabilito dall’alto e dell’informazione come forma di dominio e controllo. Sulla scorta delle avanguardie primonovecentesche, della neoavanguardia, di Artaud, delle teorie di Foucault, di Baudrillard e della lezione “schizo-rizomatica” di Deleuze e Guattari, gli animatori di A/traverso concepirono la scrittura come prassi in senso materialista, ossia come strategia di lotta da mettere in atto per inceppare gli ingranaggi del flusso discorsivo del potere” (Domenico Guzzo, Sai non garantiti ai precari. Il movimento del ’77 e la crisi del lavoro nell’Italia post-fordista”, 2019). In questo numero: Non prendere il potere; Per la critica della rivoluzione fare la rivoluzione; ecc. ITA.



- Gennaio 1978 [ Abebooks ] – Manoi facciamone un’altre. Text from the posting:
Legatura con punti metallici in formato tabloid, il titolo è mutuato dall’omonima raccolta di poesie di Balestrini (Feltrinelli, 1968) e sottolinea la fase di passaggio, dopo “l’urgenza di comunismo” e la ricerca delle “condizioni di possibilità materiale della soppressione del lavoro”: “Il movimento emerso nel ’77 non è né scomparso né disilluso, ha le orecchie tese”, ma il foglio lascia trapelare un primo segno di impotenza politica. Riccamente illustrato, a tratti psichedelico, esce come supplemento a “L’erba voglio”. Un minimo strappo alla prima pagina, molto buono. cm 33×23,5 pp. 20. - Maggio 1978 [ bologna.it ] – contro l’autonomia del politico per l’autonomia dal politico
- Settembre 1978 [ bologna.it ] – Requiem per Alice



- Febbraio 1979 [ eBay | bologna.it ] – Critica del riflusso. Text from the posting:
BERARDI Franco (BIFO) – TORREALTA Maurizio (fondatori). A/traverso. Giornale per l’autonomia. Senza dati tipografici, Febbraio 1979, Numero uno Serio Ottanta.
Illustrazione fotografiche. Formato tabloid, pagine 8, pagina centrale stampata in verticale.”La testata fu un’esperienza creativa, in cui i contenuti politici venivano rielaborati in un linguaggio da avanguardia artistica. Al centro degli interessi della rivista c’era una riflessione critica sull’uso dei mezzi di comunicazione e sull’elaborazione di un linguaggio rivoluzionario capace di interrompere ed invertire il flusso comunicativo tradizionale; in questo senso la rivista si discostava dai fogli di controinformazione diffusi in quel periodo. Il tentativo di elaborare una “nuova comunicazione” passava anche attraverso l’impostazione grafica della rivista, ottenuta con un cut-up di ritagli di giornale, vignette, slogan scritti a mano e articoli battuti a macchina e stampati in modo caotico”. - Leggera brunitura in corrispondenza della piega centrale ma ottimo esemplare.
- Aprile 1979 [ bologna.it ] – L’autonomia possibile…
- Giugno 1979 [ Abebooks ] – Per l’allenaza…. Text from the posting:
Detournement della Critica Radicale che irride il Movimento bolognese e redige questo numero falso della rivista A/traverso. cm 48×35 pp. 4.
Aside from these monthly/semi-monthly releases, I found several loosely dated and so likely not part of the “regular” issues.




- 24 Aprile 1977 [ Abebooks ] – Dal lirico all’epico. Date comes from the seller. Text from the posting:
Documento-proposta per l’assemblea di movimento. Convegno FIOM al Teatro Lirico di Milano. Le redazioni di Zut e A/traverso auspicano che quell’incontro (lirico) avvii un processo di unità del movimento operaio e del movimento studentesco (epico!). In ottimo stato. cm 30×21 pp. 88. - After June 1977 [ Abebooks ] – i muri. Non scriverei in prigione sui muri. Date comes from the seller. Text from the posting:
Icona editoriale del movimento del ’77, il giornale sperimenta nuove forme di scrittura che prendono spunto dalle avanguardie del Novecento, si appropria dei detournement dadaisti, rivendica una filosofia del desiderio ed esprime quella soggettivizzazione di massa che si contrappone alla politica, all’etica del lavoro – e dei sacrifici – consacrata dal Partito Comunista. Al centro il collettivo, e trasversale la direzione di marcia: è così che nasce il Maodadaismo, una teoria/pratica di scrittura che vuole abolire la separazione tra arte e vita sul terreno dell’esistenza (e non solo di quello artistico come facevano i dadaisti) e quindi sostiene il rifiuto del lavoro, e diffonde “notizie false che producano eventi veri”. Nel frattempo la stampa offset offre grandi opportunità creative che danno spazio ad una cultura dal basso dove la manualità diventa dissacrazione della forma ed espressività delle singole moltitudini. Di qui la grafica innovativa, espressione di una sperimentazione artistica nonché strumento di comunicazione sovversiva. Nel collettivo redazionale troviamo Franco Berardi (Bifo), Maurizio Torrealta, Dario Fiori, Luciano Cappelli, Claudio Cappi, Mario Canale, Piero Lo Sardo, Angelo Pasquini, Stefano Saviotti e molti altri. In ottimo stato. Numero dedicato ai giovani arrestati (per lo più per reati d’opinione) dopo i fatti di Bologna del marzo 1977 e l’uccisione di Francesco Lorusso. Stampato a inchiostro verde, in ottime condizioni. cm 43×32 pp. 8. - Ottobre 1977 [ Abebooks ] – La rivoluzione è finita. Abbiamo vinto. Zut and A/traverso. Text from the posting:
Manipolazione eversiva del linguaggio e uso parossistico della falsa notizia in una delle più significative produzioni editoriali del ’77. All’interno un articolo sull’intelligenza tecnico-scientifica e una doppia pagina centrale stampata a colori, esemplare freschissimo. cm 58×43 pp. 8. - 1979 (?) [ Libraria Scarpignato ] – Text from the posting:
Bologna: Litografia Alpha Beta, s.d. 60 pagine. 35×50 cm. Fascicolo ben conservato, con lievissime bruniture. Consueta piega centrale. Rarissimo numero celebrativo delle pubblicazioni effettuate tra il 1975 e il 1979. – Rivista underground fondata a Bologna nel 1975, ”A/Traverso” nacque per iniziativa del collettivo omonimo sviluppatosi all’interno dell’ambiente universitario bolognese. Ebbe periodicita’ irregolare fino al numero 14 dell’estate 1981. Il logo fu realizzato nel 1975 da Claudio Cappi, avvalendosi di lettere ritagliate dalle principali testate giornalistiche della sinistra dell’epoca (”L’Unita”’, ”Il Manifesto”, ”Lotta Continua”, ”Rosso”). La pubblicazione presentava contenuti rielaborati in un linguaggio da avanguardia artistica e un’impostazione grafica basata su una creativa convivenza tra ritagli di giornale, vignette, slogan manoscritti e articoli dattiloscritti. - 1985 [ Abebooks ] – 1977 anno della premonizione. Text from the posting:
Legatura con punti metallici, numerose illustrazioni in b/n nel testo, seconda serie del più emblematico foglio trasversale degli anni ’70, il formato cambia, scompare la barra derridiana di “A/traverso”, il titolo, “L’anno della premonizione”, pare dedicato non tanto a una rivisitazione storica del passato, quanto “alla riscoperta del messaggio lungimirante” del ’77: la questione della Tecnica che cessa di esser strumento e diventa dimensione totalizzante, costruendo un mondo mostruoso senza futuro. Articoli di Franco Berardi, Franco Lattanzi, Pino De March, Carlo Formenti, Christian Marazzi, Oreste Scalzone, Enzo Modugno, Maurizio lambertini, Valentina Merz, Piero Lo Sardo, Bruno Giorgini, Beppe Ramina, Corda Serra, Franco Bolelli. Minimi segni d’uso alla brossura. cm 16×44 pp. 36.